Il presidente della Repubblica auto-proclamata del Nagorno-Karabakh dell’Armenia, Samvel Shahramanyan, ha firmato un decreto per dissolvere tutte le istituzioni statali dal 1 Gennaio 2024, hanno detto giovedi le autorità armene del Karabakh.
Venerdì, 29 Settembre, 2023
Nagorno-Karabakh: La Repubblica del Nagorno-Karabakh cesserà di esistere il 1 Gennaio 2024, affermano le autorità
Mercoledì, 27 Settembre, 2023
Ucraina: Forze ucraine colpiscono posto di comando russo con un missile Himars nella regione di Kherson
Le forze della difesa dell’Ucraina hanno colpito un posto di comando provvisorio della Russia nella regione di Kherson.
Questo è stato riportato da Ukrinform, riferendosi ad una fonte nel servizio di sicurezza dell’Ucraina.
Sabato, 23 Settembre, 2023
Nagorno-Karabakh: Le forze armate della repubblica separatista di Artsakh consegnano le armi ed equipaggiamento militare all’esercito azerbaigiano
Le forze armate della repubblica separatista di Artsakh, situate nel Nagorno-Karabakh con il sostegno del governo armeno, hanno iniziato il trasferimento delle loro armi ed equipaggiamento militare all’esercito azerbaigiano, come stipulato nell’accordo del cessate il fuoco raggiunto da Baku e Yerevan il 20 Settembre.
Il 19 Settembre, Baku ha lanciato un massiccio attacco aereo sul Nagorno-Karabakh, una enclave dell’Azerbaigian prevalentemente popolata da etnia armena, usando artiglieria e droni da combattimento ma descrivendo l’attacco come una “operazione locale anti-terroristica”.
Mercoledì, 20 Settembre, 2023
Azerbaigian: L’Azerbaigian lancia una operazione militare contro il Nagorno-Karabakh e ne chiede la resa
L’Azerbaigian ha lanciato operazioni “anti-terroristiche” nel Nagorno-Karabakh e ha detto non si fermerà fino all’arresa dei separatisti di etnia armena.
Le tensioni nel Sud Caucaso sono state alte per mesi intorno all’enclave secessionista, riconosciuta internazionalmente come parte dell’Azerbaigian.
Domenica, 17 Settembre, 2023
Mali: Esercito e ribelli Tuareg del nord riferiscono di decine di morti negli scontri
L’esercito del Mali e ribelli Tuareg hanno detto che ci sono stati scontri sanguinosi martedi nella città settentrionale di Bourem, in un ulteriore segno del disfacimento dell’accordo di pace del 2015.
L’alleanza ribelle, chiamata Coordinamento dei Movimenti Azawad (CMA), sta combattendo l’esercito da Agosto, un conflitto scatenato in parte dalla partenza di una missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite che per anni ha aiutato a mantenere una fragile calma.